Costanzo Sanna scrive
romanzi e racconti. È laureato in lettere moderne, orientamento
artistico (con una tesi di
laurea sul gusto delle rovine in G. B. Piranesi) e insegna alle scuole
medie, in provincia di Nuoro.
Si dedica anche alla pittura e ha effettuato mostre di oli e acrilici in Sardegna e nella
penisola.
Costanzo. 28 anni
(foto di Gianni Nurachi)
Costanzo
a 5 anni, a cavallo
con il padre Raffaele
Domos de ammentu (Le case della memoria) – Alla scoperta della lingua
e delle tradizioni popolari di Dualchi,
a c. di Costanzo Sanna, edizioni Iris, 2005
Costanzo
a 10 anni, con il
padre e la sorella Chiara
Domos de ammentu è un libro bilingue di
Costanzo Sanna, insegnante di lettere già autore di romanzi e di brevi
racconti.
Il suo ultimo lavoro è un viaggio nella
memoria di una piccola comunità, Dualchi, alla scoperta della lingua e
delle tradizioni popolari. Frutto di quaranta interviste, la
pubblicazione è una riflessione sul passato che non c’è più. “Tutto è
registrato nella mente” dice un vecchio intervistato. Riemergono nelle
testimonianze squarci di vita dimenticati: il lavoro nei campi
incominciava quando si era ancora bambini, la scuola era un privilegio
per pochi, le guerre e le feste, tanta sofferenza ma anche momenti di
gioia. Le storie di una comunità si sviluppano come fossero racconti,
quando i più grandi riprendono a parlare.
(L'email può
essere inviata da qui se nel proprio computer è installato Microsoft Outlook o
un altro programma di posta)
Costanzo. 14 anni.
Roma, Altare della Patria
(foto di Ampelio
Crema)
Frammenti di articoli e servizi
Il volume è di 200 pagine, con
sovraccoperta e fotografie. Il prezzo è di
€ 15.00.
Costanzo. 17 anni
Domos de ammentu
Storie di povertà, vissuta con dignità,
profumo di pane fresco fatto a fatica alle prime ore dell’alba, profumo
dell’olio dei frantoi. Storie di uomini attoniti, catapultati fuori da
questa piccola parte di mondo dal gioco crudele della guerra, corse di
cavalli e terribili storie di morti.
Pier Gavino Vacca, Tele Nova, dicembre 2005
Costanzo. 19 anni
Una testimonianza di un mondo silenzioso,
fatta di lavoro, rinunce e tanta solidarietà. È quello delle case
vecchie di Dualchi, che Costanzo Sanna ha immortalato per sempre.
Valeria Gianoglio, «La Nuova Sardegna», 16 gennaio 2006
Costanzo
in meditazione tra i
resti di un monastero bizantino
(foto
di Gianni Nurachi)
Costanzo. 20 anni.
La Maddalena
L’impostazione data da Costanzo Sanna a quest’opera
risulta alquanto originale, giacché egli non racconta in terza persona
quanto gli viene riferito, ma rende protagonisti in forma diretta gli
stessi narratori, uomini e donne che, partendo dalla descrizione delle
case in cui trascorsero la loro giovinezza, si abbandonano ai ricordi.
Ne viene fuori pertanto un quadro antropologico assai variegato, di
estremo interesse.
Maria Contini, «L’Ortobene», 29 gennaio 2006
Costanzo.
2007
Costanzo. 23 anni
(foto di Gianni Nurachi)
Scaffale Sardo. Volumi di
notevole interesse
Da Oliena al mondo: la scommessa della "Iris"
Nella Collana "Memoria e tradizione" sono da segnalare Preghiere e
scongiuri della tradizione popolare sarda della stessa Dolores Turchi e
Domos de ammentu, a cura di Costanzo Sanna.
Gianni Filippini, «L’Unione
Sarda», 8 aprile 2006
Chiara, Costanzo, la
madre Crocetta e Pasqualina in braccio
Costanzo.
17 anni (foto di Vanna Corda)
Quaranta interviste che
diventano quaranta racconti, per nulla ripetitivi, dove sfila un’umanità
assai variegata, che si esprime con termini oggi raramente usati.
La resa efficace di entrambi i codici linguistici denota da parte
dell’autore padronanza di linguaggio e perfetto stile, ma anche impegno
costante e autentica passione di narratore.
Luciana Martini, «Sardegna
mediterranea», semestrale di cultura, aprile 2006
Costanzo e Sabrina in
una distesa di erba secca
Costanzo. 24 anni
Un’inchiesta-ricerca condotta da Costanzo
Sanna attraverso oltre quaranta interviste ai vecchi dualchesi, raccolte
e trascritte in sardo e tradotte poi in italiano, un chiaro e prezioso
modo di preservare la nostra lingua.
Gianni Pititu, «L’Unione Sarda», 10 febbraio
2007
Costanzo. 24 anni
Costanzo(3 anni)
e il padre Raffaele
Citazioni dal libro.
«Il settimanale» - Rai 3 Sardegna, 3 novembre
2007
Costanzo.
2008
Costanzo (21 anni) presso il
muro della chiesa campestre di Santa Cattolica invaso dall'edera