Intervista in
lingua sarda a Sarbadore Colomo (1923) e traduzione
Unu mastru de
muru in prima linea
Rondini
in una stanza
Deposito
dietro muro
a secco di
basalto
Sassari.
Vecchie case
del
centro storico
Piccola
casa delle fate incastonata in un vicolo. Sarule
Babbu meu, Pasqualinu, fit de su 1885, est bennidu a Duarche dae
Bilartzi in su 1909 e si est isposadu innoghe. At fatu su mastru de muru
finas a su barantachimbe. Sa pitzinnia nostra no fit mala, babbu
tribagliaiat e non nos faghiat mancare nudda.
A otto annos apo comintzadu a tribagliare cun issu, bessia dae iscola e
andaia a fàghere su maniale de mastru de muru. Carraia pedra, ludu e
iscaza, ca babbu fraigaiat a pedra. In su 1942 seo partidu militare e
che tenia fata sa muradura de sas domos mias. Seo andadu a Casteddu, a
sa caserma militare de Santu Bartolomeo. A pustis de s’armistìtziu semus
partidos a Nàpuli. Su primu note semus andados a su campu de
concentramentu a Bagnoli; inie ant fatu s’ismistamentu e s’ateru die, su
primu de Nadale, che semus andados a sa gherra in prima linea, a Cassino
Monte Lungo. Nos semus acampados in sas tendas, in suta de sas àrbures
fozidas.
Fit unu tempus feu, timia. Passaimis subra sos mortos, ca non b’aiat
logu de colare. Cando arribbaiat sa mitragliatrice già messaiat! Comente
che sunt custas pianellas gai fint issos, totus imbolados subra de pare.
Deo apo pensadu: dae innoghe non torro prus.
Nd’amos passadu de male! Fimis proibidos de fumare in prima linea. Una
note fint in duos sordados e donzunu giughiat su mulu sou pigàndeche sas
munitziones, ca su prus andaiant a de note. Unu s’at allutu sa sigareta,
e sùbitu sos tedescos ant fatu unu o duos tiros de mortàiu e los ant
iscazados, mulos e sordados puru.
Aterunu note ant comintzadu a isparare cun sos cannones e amos fatu
chentuchimbanta metros currinde po nos salvare. No che semus betados in
d’unu traìnu, si nono nos aiant mortu totus!
Subra sa gherra aia cumpostu finas carchi otada:
Sos feridos faghian piedade
tzichirriende aintro ‘e sa trincea,
E dogni istante fruscende in s’aera
pallotolas de donzi calidade.
Isparande cun tanta crudeltade
Si che passaiat sa diada intera.
In sa trincea bi fit su traìnu
De samben rugiu totu su terrinu.
Unu mese a pustis chi est finida sa gherra, in su mese de maggiu de su
barantachimbe, nos ant rimpatriadu e apo torradu a fàghere su mastru de
muru. A Cassino seo torradu cun muzere mia carchi annu faghet. Ant
fraigadu totu dae nou, ma sos isparos già si bient ancora in sos muros
de su cumbentu.
[…]
Sassari.
Centro
storico
al crepuscolo
Pero
selvatico
tra l'erba secca
Sassari.
Cattedrale
al crepuscolo
Un muratore
in prima linea
Mio padre, Pasqualino, originario di Ghilarza, è nato nel 1885. Si è
trasferito a Dualchi nel 1909 dopo aver sposato una dualchesa. Ha svolto
l’attività di muratore fino al 1945.
Ho trascorso un’infanzia serena, mio padre non ci faceva mancare niente.
La mia attività lavorativa è iniziata a otto anni, all’uscita dalla
scuola facevo il manovale con babbo dalle tredici alle diciotto.
Trasportavo blocchi di basalto, fango e pietrame per riempire i muri. A
quindici anni ero già un muratore. Nel 1942, quando sono partito per il
servizio militare, avevo avviato la costruzione della mia casa.
La mia prima destinazione è stata Cagliari, caserma di San Bartolomeo.
Dopo l’armistizio siamo partiti a Napoli. Abbiamo trascorso la prima
notte nel campo di concentramento di Bagnoli, dove siamo stati smistati.
Il giorno successivo, il primo dicembre 1943, combattevamo in prima
linea contro i tedeschi a Cassino Monte Lungo. Eravamo accampati in
tende sotto folti alberi.
La mitragliatrice tedesca ci sterminava. Io avevo terrore. Quante sono
queste piastrelle del pavimento, tanti erano i morti, buttati uno
sull’altro. Calpestavo i cadaveri dei miei compagni, perché non c’era lo
spazio sufficiente per camminare. Ero certo che non avrei fatto ritorno
a casa.
Abbiamo vissuto tante esperienze drammatiche. In prima linea c’era il
divieto di fumare. Una notte due soldati stavano trasportando le
munizioni e i viveri, ognuno con il proprio mulo. Uno di loro ha acceso
una sigaretta e immediatamente i tedeschi hanno fatto uno o due tiri di
mortaio. Hanno ridotto a pezzi uomini e animali.
Un’altra notte, mentre stavamo riposando, i tedeschi hanno iniziato a
sparare con i cannoni. Per salvarci abbiamo corso a perdifiato per
centocinquanta metri verso il letto di un ruscello. Ho composto alcune
poesie su queste tragiche esperienze.
Nell’opprimente giostra
della trincea
singhiozzavano
ragazzi lacerati.
Un ruscello di sangue
innocente
trascinava
giorni avversi.
Al termine della guerra sono rientrato a Dualchi, dove ho ripreso
l’attività di muratore. Qualche anno fa sono tornato in visita a Cassino
con mia moglie. Il convento è stato ricostruito, ma ho rivisto i segni
dei bombardamenti sulle mura.
[…]
DaDomos de ammentu (Le case della memoria),
a cura di Costanzo Sanna,
edizioni Iris, 2005.